Per creare un percorso di qualità, segui queste best practice:
- Lunghezza del percorso: un percorso può avere una distanza compresa tra i 0,5 e i 20 km, ma ti consigliamo di non superare i 2 km affinché sia accessibile a più Allenatori e Allenatrici possibili. 
- Punto di partenza e di arrivo dei Percorsi: - Usa come punto di partenza e di arrivo del percorso Pokéstop o Palestre che si trovano in posti in cui ti piace giocare a Pokémon GO insieme agli altri, ad esempio parchi locali. - Tieni presente che i Pokéstop o le Palestre a cui sono associati eventi speciali (come il Festival di Pokémon GO) o Pokéstop sponsorizzati non possono essere selezionati come punto di partenza o di arrivo. 
 
- Se hai creato un percorso lungo, seleziona un punto di arrivo in cui gli Allenatori e le Allenatrici possono riposare un po’ dopo averlo completato. 
 
- I Percorsi - I percorsi devono essere continui, con un punto di partenza e di arrivo chiaramente definiti. Non possono iniziare in un punto, interrompersi e poi continuare da un altro. 
- I Percorsi non possono essere utilizzati per mostrare immagini inappropriate o offensive sulla Mappa per attirare l’attenzione oppure offendere un Allenatore o Allenatrice in particolare. 
 
- Come devono essere i Percorsi: - I percorsi di qualità portano in luoghi caratterizzati da una splendida vista, un giardino, opere d’arte interessanti o in una parte tranquilla e poco conosciuta della città. 
- I Percorsi devono essere sicuri e pubblicamente accessibili ai pedoni. 
- I Percorsi devono essere perpetui, non basarsi su elementi temporanei, come concerti o eventi speciali. 
 
- Titolo e descrizione dei Percorsi: - Il titolo deve descrivere l’intenzione alla base del percorso, come “Una passeggiata tranquilla in città”, “Scopri di più sulla storia della nostra città” o “Tour dei miei parchi preferiti”. 
- La descrizione può essere più personale e spiegare cosa rende speciale il percorso, ad esempio “Se passeggi qui al mattino, puoi vedere tanti bei cani”. 
- Prova a utilizzare i tag per aiutare le persone a capire cosa troveranno nel percorso in base ai loro desideri e alle loro capacità. - Ad esempio, se il percorso comprende molte Palestre, è utile far sapere ad altri Allenatori e Allenatrici che è Adatto ai raid. 
 
- Ricorda di non includere informazioni di identificazione personale nel titolo e nella descrizione del percorso. 
 
